
Sconcio e surreale, Albina o il popolo dei cani è una favola filosofica che racconta la storia della brutta (per sua volontà) Jaiba e della bellissima gigantessa Albina, condannata da una maledizione a trasformarsi in cagna ad ogni plenilunio.
Tutte le volte che la luna si alza, perfetta e tonda in cielo, la gigantessa ingenua e bianchissima si perde e, dimentica della propria natura, va a caccia di uomini, ai quali trasmette il contagio e con cui poi si accoppia, in una frenesia che non ha nulla di prolifico ma che, piuttosto, ridesta la morte.
Ed è proprio per sconfiggere la Terza Parca (richiamata nel paese di Camiña dove da anni non moriva più nessuno, si è sistemata all’ombra dei cipressi ed è tornata a tagliare i suoi fili) che Jaiba, il nano Amado e Albina si mettono in viaggio, attraverso un arido deserto popolato da ragni giocosi, per trovare un viatico che possa salvare il mondo.
Avventura multicolore, diario di un amore e racconto di morte, Albina conduce il lettore attraverso un viaggio dell’incertezza e della speranza, in cui nulla e nessuno è ciò che appare.
Nessun commento:
Posta un commento